Recensioni SparePro⁺

Canbus LED: cos'è? Le origini e tutto ciò che devi sapere

Vuoi sapere di più su che cosa è il Canbus LED e su quale sia il suo funzionamento? Sei nel posto giusto! Ti spiegheremo tutto sul sistema Canbus nel modo più semplice possibile. Parleremo di come è nato, a quale scopo, chi lo ha sviluppato e dell’importanza che ha per il montaggio e il corretto funzionamento di lampade LED o kit LED sulla tua automobile. Alla fine di questo acquisto sarai pronto per acquistare lampade LED canbus per la tua auto

Canbus Led

Perché stiamo parlando di LED canbus?

Negli ultimi anni il mercato delle automobili è cambiato e gli automobilisti hanno avuto sempre più pretese su sull’impianto di illuminazione delle vetture, chiedendo fari più potenti e luminosi delle tradizionali lampade alogene montate di serie sulla maggior parte delle auto. Quando si parla di luci potenti e luminose non possono non venire in mente le lampade LED.

Le luci diurne a LED, le uniche permesse dal Codice della strada, non sono un’esclusiva dell'equipaggiamento delle auto più recenti. Infatti, chiunque può decidere di cambiare illuminazione alla propria auto, installandole in aftermarket. In quest'ultimo caso, nel linguaggio del settore, questi LED vengono definiti retrofit LED.

I vantaggi delle lampadine a LED sono tantissimi: in primis, sono imbattibili in quanto a durata, consumi e prezzo. Assicurano una illuminazione più profonda, sicuramente migliore di quella offerta dalle lampade alogene, che permette un maggiore raggio di visibilità in qualsiasi condizione ambientale, permettendo di identificare più facilmente gli ostacoli. Infatti, i tempi di reazione in caso di pericolo sono velocissimi, se le lampade alogene impiegano 0,2 secondi per accendersi una lampada a LED riduce al minimo questa tempistica impiegando solamente 5 millisecondi. La luce emessa è una luce bianca simile a quella diurna, in questo modo la vista si affatica di meno, tutto ciò garantisce più sicurezza per strada. Infine, non richiedono particolari azioni di manutenzione o pulizia e sono molto resistenti a vibrazioni e urti. Offrono anche un notevole risparmio energetico perché assorbendo pochissima energia riducono di gran lunga le emissioni di CO2.

Ma c'è un problema tecnico che si potrebbe presentare a seguito dell'installazione di queste lampade. Per questo quando acquistate dei LED per la vostra auto dovrete assicurarvi di acquistare dei Canbus LED, ovvero delle lampade a LED con resistenza integrata oppure di acquistarla a parte, ma vediamo tutto nello specifico!

Cosa vuol dire Canbus ed origini di questo sistema intelligente

Partiamo dalle basi e parliamo subito del nome, che cosa vuol dire Canbus? “Can” non è altro che un acronimo per la cosiddetta tecnologia Controller Area Network, più avanti vi spiegheremo cos’è in parole molto semplici.

Il Canbus, noto anche come CAN bus o Can-bus, è stato sviluppato all’inizio degli anni Ottanta dagli ingegneri della famosa multinazionale Robert Bosch GmbH, per applicazioni automobilistiche e consentire la comunicazione fra i dispositivi elettronici intelligenti montati su un autoveicolo, ma si è diffuso ormai in parecchi altri settori dell’industria. Successivamente, nel 1986, la Society of Automotive Engineers - ente di normazione nel campo dell'industria aerospaziale, automobilistica e veicolistica - ha standardizzato una serie di protocolli e l’anno successivo Intel e Philips riuscirono a lanciare sul mercato i primissimi chip controller Can.

h7 canbus led: le migliori in offerta su Spare-pro

Lampadina LED H7 Canbus HYPERLED 12V 14000LM - Kit Led No Error LuxLight LXELGELG

Lampadina LED H7 Canbus HYPERLED 12V 14000LM - Kit Led No Error

  • Produttore: LuxLight
  • Codice articolo: LXELGELG
Informazioni sull'articolo:
CanbusCanbus integrato
Per modificaLenticolare
Per modificaParabola
DissipatoreA ventola
Linea Kit LedHyperled
Tensione [V]12
Temperatura colore [K]6500
Tipo lampadaH7
Tipo zoccoloPX26D
Quantità2
Assorbimento potenza [W]55
Flusso luminoso [lm]14000
Prezzo79,90 €
Disponibilità:
2 Anni di garanzia
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita

Che cosa è il sistema Canbus e come funziona

Il sistema Canbus è uno standard di serie per “bus” – cioè un canale di raccolta dei dati - un vero e proprio impianto elettrico intelligente, un protocollo di rete di bordo che trasmette i dati in maniera del tutto diversa rispetto alle centraline che veniva usate una volta.

Questo sistema elettronico evoluto ha un proprio sistema operativo, un programma da eseguire e permette di condividere informazioni di ogni tipo: il sistema Canbus è infatti in grado di eseguire il controllo real-time e diagnosticare autonomamente e in modo intelligente guasti e anomalie e di notificarlo tramite messaggio o spia sul cruscotto della nostra automobile, tenendo sotto controllo tutti i parametri vitali della macchina nonostante le difficile condizioni ambientali – interferenze elettromagnetiche, temperature estreme o umidità.

Quali sono i vantaggi del Canbus

Come avrete capito avere un'auto Canbus è sinonimo di sicurezza. lnfatti, il sistema Canbus diagnostica guasti ed anomali tenendo sotto controllo l’intera vettura. Volete sapere di più sui vantaggi che offre questo sistema intelligente che raccoglie informazioni sulle condizioni del vostro veicolo? Ve li elenchiamo qui di seguito:

  • Permette di raccogliere un’enorme mole di informazioni tecniche a bordo (fari, freno, innesto marcia, litri consumati, km percorsi, tachimetro, velocità, contagiri, sensori cintura di sicurezza, chiusura vetri, sensore di temperatura esterna, sensore ruote, pressione, ecc.);
  • Fornisce informazioni in tempo reale;
  • È altamente affidabile;
  • Gestisce il canale trasmissivo in maniera eccellente;
  • È immune ai disturbi delle onde elettromagnetiche;
  • Consente di aggiungere o rimuovere nodi (centraline) senza dover riorganizzare l’intero sistema;
  • È integrabile con sistemi embedded - sistema di elaborazione integrato - comunicanti tra loro;

Canbus: sistema necessario per la sicurezza della tua auto

Questo sistema elettrico intelligente è ormai presente in tutte le auto moderne e, come abbiamo già detto, è in grado di rilevare guasti e anomalie ed avvertire tramite spia o messaggio il conducente dell’auto. Tra i tanti problemi che può rilevare c’è il malfunzionamento dell’impianto di illuminazione dell’auto.

Infatti, se l’auto è equipaggiata di un sistema di rilevamento dei malfunzionamenti delle luci, ed ormai quasi tutte ne includono uno, possono presentarsi alcuni problemi. Il fatto è che, ovviamente, non sono le lampadine a non funzionare, ma è la centralina che diagnostica il cattivo funzionamento perché sostanzialmente è “taratasu precisi valori. Vi siete mai chiesti perché in caso di installazione di lampadine LED o kit LED, su auto che prevedono fari alogeni, al momento dell'accensione queste si spengono o si accendono e spengono creando un effetto sfarfallio tipo luce stroboscopica?

Ve lo spieghiamo: i sensori della centralina sono bilanciati per aspettarsi un passaggio di corrente nel circuito ad una potenza specifica, ovvero quella delle lampadine omologate per l’auto. Se per qualunque motivo invece hai deciso di montare delle lampadine LED sulla tua auto - probabilmente lampade alogene - queste usano meno potenza e la centralina rileva un minore assorbimento di energia. La conseguenza è che il canbus reagisce come se si stesse presentando un guasto e lo segnala sul quadro di comando. A questo punto si potrebbe visualizzare la spia di lampadina bruciata o qualcosa di simile.

Il problema reale non è la spia, dato che sappiamo che le luci non sono guaste e se fosse solo per questo potremmo fare finta di nulla. Il problema è invece il fatto che nel momento in cui la centralina legge il problema, e crede che ci sia un malfunzionamento, potrebbe azionare un lampeggio rapido per segnalare in maniera insistente il guasto e in alcuni casi potrebbe addirittura spegnere il circuito per proteggerlo da ulteriori danni e quindi per preservarlo. Questo rischia di diventare un pericolo perché potremmo ritrovarci con le luci spente durante la guida, rappresentando un pericolo per noi stessi e per gli altri conducenti. Nel caso del lampeggio rapido invece potremmo rischiare una multa, poiché l’uso di luci lampeggianti diverse dagli indicatori di direzione – le frecce – è vietato dal Codice della Strada.

h4 canbus led in promozione su Spare-Pro

Lampadina LED H4 Canbus HYPERLED 12V 14000LM - Kit Led No Error LuxLight LXELGELD

Lampadina LED H4 Canbus HYPERLED 12V 14000LM - Kit Led No Error

  • Produttore: LuxLight
  • Codice articolo: LXELGELD
Informazioni sull'articolo:
CanbusCanbus integrato
Per modificaLenticolare
Per modificaParabola
DissipatoreA ventola
Linea Kit LedHyperled
Tensione [V]12
Temperatura colore [K]6500
Tipo lampadaH4
Tipo zoccoloP43T
Quantità2
Assorbimento potenza [W]55
Flusso luminoso [lm]14000
Prezzo89,90 €
Disponibilità:
2 Anni di garanzia
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita
Lampadina LED H4 Canbus ULTRAVISION 12V 12000LM 55W- Kit NoError LuxLight LXELGCLD

Lampadina LED H4 Canbus ULTRAVISION 12V 12000LM 55W- Kit NoError

  • Produttore: LuxLight
  • Codice articolo: LXELGCLD
Informazioni sull'articolo:
Linea Kit LedUltravision
CanbusCanbus integrato
Per modificaLenticolare
Per modificaParabola
DissipatoreA ventola
Assorbimento potenza [W]55
Flusso luminoso [lm]12000
Tensione [V]12
Tipo lampadaH4
Quantità2
Tipo zoccoloP43T
Specificazione12000LUMEN
Temperatura colore [K]6500
Prezzo99,91 €
Disponibilità:
2 Anni di garanzia
Spedizione gratuita
Spedizione gratuita

Come risolvere questo problema?

Per non avere nessun problema con la centralina dell’auto bisognerà acquistare lampadine LED canbus, ovvero lampadine con resistenza integrata. Altrimenti, bisognerà intervenire con particolari decoder che vanno ad eludere il sistema e che possono essere installati in un secondo momento, ci stiamo riferendo proprio alla resistenza Canbus.

I più diffusi tra i modelli di lampadine LED - H1, H4 ed H7 - non sono canbus LED, ovvero non hanno questa funzione di decodifica che tra l'altro, come abbiamo detto, è oramai un sistema previsto per moltissimi modelli di automobili di lusso o semplicemente nei modelli più recenti. La sua funzione è quella di ingannare il computer di bordo variando l'assorbimento della potenza dei LED portandolo al livello previsto, quello delle lampadine alogene, e si compone semplicemente di una resistenza che va collegata tra la lampadina e il suo connettore.

Oltre alla resistenza, potreste avere bisogno di un dispositivo che vi permetta di eliminare il problema dello sfarfallio delle luci. In questo caso, dovrete acquistare un canceller che funziona da stabilizzatore di tensione anti-sfarfallio.

Una domanda molto diffusa: i LED sono legali?

Prima di acquistare delle lampadine LED canbus o qualsiasi altro tipo di LED, bisogna fare un accenno sulla liceità di queste luci. L’uso su strada dei retrofit LED non è ancora consentito dalla legge europea. Secondo la normativa italiana e il Codice della strada è vietato modificare i fari di serie, per cui è illegale sostituire le lampadine alogene con le lampadine a LED.

Un’eccezione è rappresentata solamente dalla sostituzione effettuata ad uso racing, cioè in circuiti chiusi (piste di rally o strade chiuse al traffico per manifestazioni), e fuoristrada. Attualmente le norme consentono di montare tali luci solo su veicoli che già in origine prevedono i LED, in questo caso si può ricorrere al fai da te; oppure si deve sostituire l’intero gruppo ottico, a condizione che questo sia omologato secondo la relativa normativa europea. Il decreto del Ministero dei trasporti del 6 novembre 2013 conferma la legalità dei dispositivi a LED in aftermarket solamente per le luci diurne.

Lo stesso decreto fornisce le indicazioni per il montaggio, che deve essere effettuato da un'officina d'autoricambi autorizzata. Quest'ultima deve fare in modo che le luci LED si spengano non appena vengono accesi abbaglianti o anabbaglianti. E' vietato tenere le luci LED sempre accese: nello specifico, devono accendersi automaticamente quando si avvia il motore e spegnersi dopo lo spegnimento dello stesso. La stessa officina d'autoricambi deve rilasciare una dichiarazione che attesta l'installazione delle nuove lampade e successivamente la carta di circolazione deve essere aggiornata, dopo che la
macchina è stato sottoposta a controllo, presso la Motorizzazione.

In conclusione: come scegliere i canbus LED?

In sintesi, se volete montare dei LED sulla vostra auto ricordatevi di acquistare lampadine canbus – lampadine con resistenza specifica integrata - o tutti i dispositivi necessari ad eludere il computer di bordo della vostra auto – resistenza Canbus e canceller – lo stabilizzatore di tensione anti-sfarfallio . Oltre a questo dovrete ricordarvi di considerare:

  • Il tipo di fanale: a parabola o lenticolare? Questa informazione ti servirà a posizionare correttamente la lampada nel fanale. Il canbus LED deve essere posizionato nel punto focale del faro, per direzionare il fascio luminoso verso il suolo.
  • Identifica il modello e l'attacco della lampadina: controlla questa informazione nel libretto di manutenzione. Le lampadine vengono prodotte con differenti tipi di innesto e ogni casa automobilistica sceglie quale far montare alle auto. I più diffusi sono H1, H4, H7 ed H11.
  • Lux, Lumen, Kelvin e Watt: conoscere queste specifiche delle lampadine ti permetterà di valutarne intensità, luminosità, colore e potenza. Ricordati che i Lux indicano l’intensità del fascio luminoso che colpisce la strada; i Lumen misurano la quantità complessiva di luce che emette la lampadina in tutte le direzioni. I Kelvin invece danno indicazioni sulla colorazione della luce. Sopra i 4300 Kelvin la luce appare bianca, dai 6000 in su la luce virerà verso le tonalità del blu, con l’effetto di riflessi azzurrini. I Watt indicano la potenza e si riferiscono al consumo della lampadina che è davvero molto basso e sicuramente più conveniente sia rispetto alle lampade alogene che alle luci allo xeno.

Usa il Configuratore Luci di Spare-Pro!

Scegliere le lampadine per la macchina è un'operazione che richiede molta attenzione, per questo Spare-Pro ha messo a punto uno strumento che ti permette di individuare, in pochissimi clic, tutto il necessario per sostituire i tuoi vecchi LED o convertire l’illuminazione della tua auto con i kit di conversione.

Questo strumento si chiama Configuratore luci ed è davvero molto semplice da usare: inserendo solo pochi dati come la marca, il modello e l'alimentazione della tua auto, ti aiuterà a trovare il kit perfetto per le tue necessità! Oltre ai LED per il tuning della tua auto, ti verranno indicati gli eventuali altri accessori di cui potresti avere bisogno per completare la conversione. Ad esempio: canbus spegnispia, decoder, canceller anti-sfarfallio per tutti i tipi di lampade, cuffie parapolvere, adattatori portalampade.

Che aspetti? Corri su SparePro⁺ ! Ti aspettano tante offerte e promozioni esclusive!

Recensioni SparePro⁺